Ricengo: cimitero, memoria dolce e silente.
In una placida mattina d’estate del 2023, con il sole che delicatamente scalda l’aria e i colori della natura brillano in tutta la loro vivacità, decidiamo di inoltrarci nel tranquillo e discreto cimitero di Ricengo.
La quiete di questa giornata sembra essere il complemento perfetto per una visita in un luogo così carico di silenziosi racconti e palpabile storia. Con il susseguirsi delle stagioni, il cimitero testimonia in silenzio il passaggio del tempo, ospitando le memorie di coloro che ci hanno preceduto.
Varcato l’ingresso, non si è accolti dalla bellezza consolatoria di un’aiuola fiorita; al contrario, i marciapiedi laterali, che dovrebbero delicatamente guidare il visitatore verso momenti di devozione e riflessione, sono invasi da erba selvatica cresciuta ai piedi dei loculi, segnale di cura non costante.
Nel cuore del cimitero, la chiesa di S. Maria in Cantuello si eleva come baluardo di fede e cultura, con la sua facciata adornata da un antico affresco della Madonna, un tesoro recentemente riscoperto.
Tuttavia, non si può ignorare come la pavimentazione circostante mostri tracce di trascuratezza, con erba che fa capolino dalle fessure degli autobloccanti, testimoniando una certa disattenzione nei dettagli.
Dietro la chiesa, l’area secondaria presenta un quadro di tristezza: loculi orizzontali aperti e nidi di argilla formati da vespe muratrici che si annidano sotto le grondaie esterne, un’inattesa coabitazione in un spazio dedicato al rispetto e alla memoria.
Le nuove cellette per ossari e cinerari, con il loro design essenziale, sono un esempio di minimalismo.
Le mura esterne sul lato est, con il loro evidente scolorimento, sono testimoni silenziosi di un abbandono palpabile.
Queste osservazioni sono esposte non in tono polemico, ma come spunto per una riflessione profonda sull’importanza del luogo e sulla necessità di preservare e valorizzare il patrimonio e la memoria della comunità da parte dell’Amministrazione comunale.
In allegato PDF troverete:
Deliberazione della Giunta Comunale n° 32 del 11/04/2021
Oggetto:
Approvazione “certificato di regolare esecuzione” relativo ai lavori di costruzione corpi “ossari” e “cinerari” presso il cimitero di Ricengo.
[omissis]
Importo complessivo: € 18.123,10
Contributo regionale “Bando SICIM – sicurezza cimiteri” : € 20.000,00.
In allegato:
Graduatoria regionale “Bando SICIM”
Progetto definitivo/esecutivo del 27/04/2021
Relazione tecnica illustrativa
Costruzioni corpi “ossari/cinerari” presso il cimitero di Ricengo
Il progettista
(Beretta geom. Luca)
Planimetria generale del cimitero di Ricengo
progettista
(Beretta geom. Luca)
Variante al piano regolatore cimiteriale del cimitero di Ricengo
Planimetria
Progettista
Studio Arco+
Variante al piano regolatore cimiteriale di Ricengo e Bottaiano
Relazione tecnico illustrativa
Studio Arco+
Deliberazione della Giunta Comunale n° 21 del 10/03/2022
[omissis]
In allegato:
Tabella tariffe concessione in uso: Loculi – Ossari – Cinerari – Aree di Inumazione – Cappelle Gentilizie.

Anno 2021– certificato di regolare esecuzione costruzione ossari -cinerari – cimitero di Ricengo.
Bando SICIM – Regione Lombardia – a pag. 04 contributo per Ricengo.
Progetto Ossari/Cinerari – relazione tecnico illustrativa-ossari /cinerari.
Planimetria generale del cimitero di Ricengo – Tav. 01.
Planimetria/variante al piano regolatore cimiteriale di Ricengo – Tav. 02 – Studio Arco +.
Relazione tecnica illustrativa variante cimiteri di Ricengo e Bottaiano- Studio Arco+.