In evidenzaPolitica

Ricengo: fallimento nell’opportunità dell’asilo nido.

In un’epoca caratterizzata dall’urgenza di sostenere le famiglie e di investire nelle nuove generazioni, la comunità di Ricengo e Bottaiano, con una popolazione totale di circa 1.741 residenti, si trova davanti a sfide rilevanti. La realizzazione di un asilo nido, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), avrebbe rappresentato un’opportunità d’oro per proiettarsi verso un futuro più inclusivo e solidale.
Sfortunatamente, l’attuale Amministrazione, nel suo mandato 2019-2024, non ha colto questa occasione, non partecipando al bando del PNRR per questo progetto fondamentale. Questa omissione non rappresenta solo un mancato servizio per le famiglie locali, ma costituisce anche un’occasione perduta di investimento nel capitale sociale e umano della comunità, con benefici potenziali che avrebbero potuto estendersi ben oltre il breve periodo.
Osservando i Comuni dell’Area Omogenea del Cremasco, come Ripalta Arpina e Pieranica, i cui abitanti sono rispettivamente circa 1.051 e circa 1.103, e non limitandoci solo a questi esempi, notiamo come diverse comunità abbiano pienamente sfruttato questa opportunità, dimostrando che la dimensione di una comunità non è un ostacolo alla realizzazione di progetti significativi. La mancanza di un asilo nido a Ricengo non solo si traduce in un disservizio per le famiglie attuali, ma attenua anche l’attrattività del Comune per le nuove famiglie, comprese le giovani coppie alla ricerca di un contesto favorevole per crescere i propri figli. In un contesto dove il benessere delle giovani generazioni è fondamentale, questa carenza potrebbe rendere Ricengo meno attraente per coloro che cercano un ambiente adatto alla famiglia.
Ci si chiede quindi: perché Ricengo dovrebbe accettare di essere l’anello debole in questa catena di successi? Attribuire la mancata partecipazione a un presunto basso tasso di nascite o a problemi di gestione evidenzia una visione miope, che non tiene conto del benessere a lungo termine della comunità.
L’asilo nido è più che una semplice struttura educativa, rappresenta il luogo dove si gettano le fondamenta per una comunità più coesa e resiliente. Questa esperienza dovrebbe insegnarci l’importanza di una pianificazione accurata e dell’impegno per cogliere le opportunità di finanziamento.
In conclusione, sebbene il mancato coinvolgimento nel PNRR per l’asilo nido sia stato un errore, questo dovrebbe fungere da stimolo per un impegno rinnovato verso il futuro. La futura Amministrazione comunale di Ricengo deve cogliere attivamente le opportunità di finanziamenti esterni per realizzare iniziative importanti. È fondamentale che agisca con determinazione, visione e unità, affrontando proattivamente le sfide e lasciando da parte scuse e inerzie, senza lasciarsi sfuggire queste occasioni. Il futuro dei bambini e delle famiglie della nostra comunità, nonché l’attrattiva del nostro territorio per nuove famiglie e giovani coppie, dipendono dalla capacità del governo locale di sfruttare pienamente queste risorse indispensabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *