Crema-Ricengo: una strada, retaggio di un’epoca passata, in attesa di rinnovamento.
La strada Crema-Ricengo è una strada che attraversa un paesaggio rurale, garantendo un collegamento in tutte le direzioni con la Città di Crema. Oggi rappresenta un simbolo di trascuratezza e un potenziale inespresso. La maggior parte del percorso si snoda nel territorio di Crema, serpeggiando tra i campi con una carreggiata stretta, curve anguste e ai lati canali di irrigazione. Rimane un pericoloso retaggio di un’epoca passata, non adatta alle esigenze di una mobilità moderna e sicura. In questa sezione, l’asfalto, per lunghi tratti dissestato, porta le cicatrici del tempo e della manutenzione inadeguata. Le buche, rattoppate al meglio, e i recenti lavori per la posa dei cavi della fibra ottica, hanno ulteriormente deteriorato il manto stradale. La sicurezza stradale è una preoccupazione costante lungo questo percorso, dove convivono mezzi pesanti di una cava di sabbia e ghiaia locale, auto, mezzi agricoli, cicli, motocicli e cicloturisti verso il Parco del Serio. Da Crema è nota come Via per Ricengo fino al territorio di Ricengo, dove diventa Via del Castello. È essenziale sottolineare che anche per Ricengo è cruciale completare le due corsie di marcia che si interrompono agli ultimi quattrocento metri al confine del suo territorio. Trasformare questo tracciato in una via più ampia, dotata di una pista ciclabile, potrebbe non solo migliorare la sicurezza e il collegamento tra i due territori, ma anche incentivare un turismo sostenibile valorizzando il Parco del Serio e il suo Laghetto dei Riflessi. Il Comune di Crema, pur avendo la giurisdizione su quasi tutto il percorso, non mostra particolare interesse nell’ammodernamento di questa via, forse considerandola di minore rilevanza per la propria comunità. Al contrario, per la comunità di Ricengo, questo tracciato riveste un’importanza cruciale, essendo un asse vitale per mobilità locale e il collegamento diretto con Crema. Il Comune di Ricengo, forse con un peso politico minore nell’ambito dell’unione dei Comuni dell’Area Omogenea cremasca, si trova così in una posizione svantaggiata nella definizione dei progetti di sviluppo territoriale, dovendo far fronte a una situazione in cui il Comune di Crema sembra poco incline a investire in un miglioramento significativo di questo tratto stradale. La mancanza di una visione condivisa e di un impegno politico trasversale ostacola il progresso che questa strada richiede e merita, testimone silenziosa del passaggio incessante di generazioni. È tempo che le Amministrazioni locali agiscano per trasformare questa visione in realtà.
Si allegano: n° 08 foto dei tratti stradali nella giurisdizione del Comune di Crema.
Foto eseguite Estate 2023.
Articolo ben fatto.
I vantaggi e benefici che quest’opera apporterebbe al paese credo giustifichino qualunque costo di realizzazione…
Grazie per il Tuo punto di vista. Condivido l’idea che i benefici del progetto Crema-Ricengo giustifichino l’investimento. È però fondamentale un dialogo aperto tra le Amministrazioni di Crema e Ricengo. L’obiettivo è realizzare un progetto che non solo tenga conto delle attuali necessità di sicurezza e mobilità, ma che sia anche in grado di adattarsi alle future esigenze della nostra comunità. Questo include la considerazione di soluzioni innovative per il finanziamento, in grado di mitigare l’impatto sui bilanci comunali e di sfruttare eventuali opportunità di finanziamento regionale, nazionale ed europeo.