In evidenzaPolitica

Ricengo: alla ricerca della rigenerazione ideale.

In un’epoca caratterizzata da collaborazione e sinergia, l’approccio dei Comuni di unirsi per concretizzare progetti di rigenerazione urbana si pone come una visione proattiva e proiettata verso il futuro.
Con queste iniziative, le comunità possono puntare a un ambiente urbano più vivibile, combattendo la marginalizzazione e potenziando la coesione sociale.
Nel 2022, il Comune di Ricengo, aderendo a questa convenzione, aspira a ottenere finanziamenti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La somma richiesta è di € 5.000.000,00 (cinque milioni di euro), da dividere tra i vari Comuni aderenti. La quota del Comune di Ricengo è di € 230.000,00 (duecentotrentamila euro) destinati alla “ristrutturazione del centro sportivo comunale”.
Tuttavia, emergono dubbi sulla scelta di questa destinazione.
Considerando il campo di calcio, ci troviamo di fronte a un impianto concesso a società calcistiche esterne per cifre simboliche, quasi irrisorie, e tenendo conto della precedente iniziativa del 2013 rimasta incompiuta, causa mancato finanziamento, è plausibile pensare che un obiettivo dei € 230.000,00 possa essere l’aggiunta di tribune per spettatori.
Tale pratica non sembra offrire un vantaggio tangibile per l’intera comunità.
La situazione diventa ancor più sorprendente considerando che né Ricengo né la sua frazione Bottaiano hanno squadre di calcio, sia esse amatoriali o giovanili, che possano usufruire di tale struttura.
In modo simile, la palestra comunale di Bottaiano, non è conforme alle normative vigenti  per ospitare competizioni sportive di alto livello.
Considerando l’idea passata del 2013 rimasta incompiuta, causa mancato finanziamento, si presume che la seconda finalità della richiesta di € 230.000,00 possa essere l’aggiunta di tribune spettatori.
La scelta di investire fondi in iniziative che non appaiono essenziali per la comunità richiede un esame approfondito e riflessivo.
L’obiettivo principale dovrebbe essere garantire che gli investimenti proposti corrispondano effettivamente alle esigenze della comunità, in linea con la vera essenza della rigenerazione urbana.
È chiaro che decisioni così importanti dovrebbero essere prese attraverso un dialogo trasparente, coinvolgendo i cittadini fin dalle fasi iniziali.


In allegato PDF troverete:


Anno 2022 convenzione-rigenerazione-urbana-art.30-comma-1^e-sgg.D.Lgs_.267-2000.

Anno 2022convenzione rigenerazione urbana-ALLEGATO 01si partecipa come ristrutturazione centro sportivo comunale

Anno 2013 progetto preliminare di riqualificazione/progetto tribune campo di calcio

Anno 2013progetto preliminare ampliamento palestra comunale/progetto tribune palestra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *